Se avete deciso di visitare il Veneto per le vostre vacanze ma non avete a disposizione tutto il tempo che vorreste, abbiamo scritto per voi una breve guida per visitare Venezia e dintorni in 3 giorni.

Ma la prima cosa da fare è capire dove dormire a Venezia. Certo, la città è molto cara in fatto di strutture ricettive e, proprio per questo, magari si può optare per dei centri vacanze vicino Venezia che nulla hanno da invidare alla Serenissima.

Senza ulteriori indugi vediamo allora cosa visitare a Venezia e dintorni.

Giorno 1: Venezia

La sua storia di 1500 anni entra nel cuore di chi visita la città. Le sue origini risalgono al V secolo con l’occupazione di popolazioni germaniche e la città, nel tempo, assunse una posizione di dominio e di prestigio.

Sono molte le cose da vedere in questa città, tante che, forse, una giornata non è sufficiente. Ci limitiamo quindi ad una breve rassegna di cosa dovete assolutamente vedere a Venezia:

  • Piazza San Marco con la basilica, il campanile e la torre dell’orologio;
  • Palazzo Ducale, un tempo sede del potere dei dogi;
  • Procuratie Vecchie e Nuove;
  • Ponte di Rialto;
  • Palazzo Contarini del Bovolo;
  • Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
  • Basilica dei SS. Giovanni e Paolo;
  • Chiesa del Redentore
  • Santa Maria dei Miracoli.

Giorno 2: Padova

Padova, il perfetto connubio tra passato e presente grazie alla fusione dei suoi monumenti con il brulicare di studenti universitari che provengono da ogni parte del mondo.

L’ateneo padovano è infatti uno dei più antichi d’Europa e fu fondato nel lontano 1222.

Consigliamo quindi di fare una passeggiata nel suo centro storico ed esplorare i numerosi vicoli per arrivare alla Basilica di S. Antonio, o visitare la Cappella degli Scrovegni che conserva le opere del Giotto. Si può continuare il tour con una visita al Palazzo della Ragione ed al Palazzo del Bo’ per vedere il teatro anatomico e addirittura la cattedra di Galileo Galilei.

Giorno 3: Verona

Per concludere la carrellata delle cose da vedere a Venezia e dintorni non poteva certo mancare Verona, concentrato di storia e leggenda.

La sua Arena, retaggio romano, custodita dalla magnifica Piazza Bra’, apre la strada per i luoghi narrati da Shakespeare in Romeo e Giulietta. Non può quindi mancare una visita al famoso balcone del XII secolo della casa dei Capuleti.

Si può poi esplorare la Verona mistica e religiosa con  il Duomo e la Basilica di S. Zeno per poi proseguire per Piazza delle Erbe incorniciata da un sapore medievale. Per continuare ad ammirare le architetture di altri tempi bisognerà andare a Piazza dei Signori per ammirare il Palazzo del Comune, il Palazzo del Capitanio e la Loggia del Consiglio.

Per concludere la visita a Verona resta Castelvecchio, una grande fortezza voluta da Cangrande II che si trova in corrispondenza della seconda ansa del fiume Adige. Al suo interno vi è una delle più belle pinacoteche venete ed una sala delle armature da non perdere.