Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Attualità

A Venezia la Regata Storica delle Repubbliche Marinare 2023

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini1 Giugno 20233 Minuti di lettura

I quattro galeoni delle antiche Repubbliche Marinare tornano a veleggiare nelle acque della laguna di Venezia in occasione della 68ma edizione della Regata Storica.

Sarà la diciassettesima volta che la città di Venezia ospita la Regata in uno scenario unico come quello del bacino di San Marco.

Sarà infatti lo specchio d’acqua antistante il centro storico di Venezia ad ospitare, quest’anno, la suggestiva gara tra le imbarcazioni che rappresenteranno le quattro antiche Repubbliche marinare, Genova, Venezia, Pisa e Amalfi.

Una sfida che rientra tra le attività agonistiche del canottaggio a sedile fisso riconosciuta dalla Federcanottaggio e che, dal 1956 (nel 1955 ci fu una sorta di anteprima), ha l’obiettivo di celebrare a grandezza delle antiche Repubbliche Marinare e di rinsaldarne il legame.

Gli equipaggi saranno composti da otto vogatori e un timoniere che si daranno battaglia su un percorso di duemila metri nel tratto di mare del bacino di San Marco, su galeoni realizzati sui modelli di quelli che solcavano le acque nel XII secolo.

Ogni imbarcazione porterà, oltre al vessillo, i colori delle Repubbliche Marinare: azzurro per Amalfi, bianco per Genova, rosso per Pisa e verde per Venezia.

L’evento è in programma nei giorni 2 e 3 giugno 2023 e sarà denso di eventi, tra manifestazioni sportive, spettacoli ed incontri culturali.

Leggi anche

  • Cosa vedere al Palazzo Ducale di Venezia, un tesoro di rara bellezza.
  • Dove mangiare bene a Venezia in 5 ristoranti tipici spendendo poco.
  • Ca’ Vendramin e Ca’ Noghera: cosa rende uniche le due sale di Venezia

Ad anticipare la sfida in mare, come sempre, sarà il suggestivo corteo in abiti d’epoca durante il quale ciascuna Repubblica rievocherà la propria grandezza, ricordando lo splendore degli anni in cui rappresentavano le più grandi potenze politiche e commerciali.

Ad aprire è sempre la repubblica vincitrice della precedente edizione della regata, in questo caso Pisa, mentre a chiudere il corteo è sempre la città ospite, quindi Venezia.

Come già sperimentato con successo un anno fa, anche per l’edizione numero 68 il corteo storico delle Antiche Repubbliche Marinare sarà anticipato al giorno precedente alla regata, ovvero a venerdì 2 giugno alle 17:00.

Anche l’orario è una novità che farà sicuramente bene al turismo: a Venezia, le antiche repubbliche non avevano mai sfilato nel pomeriggio.

Il corteo si snoderà da Piazza San Marco lungo la Riva degli Schiavoni e fino all’Arsenale e vedrà coinvolti circa 300 figuranti che faranno ripiombare in un clima medioevale, per un pomeriggio, uno degli angoli più belli della laguna.

 I cortei di ogni singola città, prima di entrare in Basilica, si “schiereranno” a beneficio della piazza, regalando a tutti gli spettatori italiani e stranieri un momento di particolare suggestione. 

Nel week end dedicato alle Repubbliche Marinare naturalmente non mancheranno le occasioni, per il pubblico dei visitatori, di godere a pieno del fascino di una delle perle del turismo internazionale.

Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996.

Potrebbe Interessarti

Cinema in Festa ad Avellino 2023, scopri dove vedere un film pagando solo 3,50 € il biglietto.

8 Settembre 2023

Cinema in Festa a Salerno 2023, scopri dove vedere un film pagando solo 3,50 € il biglietto.

8 Settembre 2023

Cinema in Festa a Caserta 2023, scopri dove vedere un film pagando solo 3,50 € il biglietto.

8 Settembre 2023

Cinema in Festa a Napoli 2023, scopri dove vedere un film pagando solo 3,50 € il biglietto.

8 Settembre 2023

Namasté Praiano: il programma del primo festival diffuso di yoga e meditazione in costiera amalfitana.

7 Settembre 2023

Gioco del Lotto: le novità di quest’anno

14 Agosto 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.