Scopri la Reggia di Caserta, un luogo unico e magico nel cuore della Campania dove rivivere il lusso borbonico e gustare la cucina tipica locale.

Se c’è una città che più di ogni altra racconta l’opulenza e la storia della corte borbonica, questa è senza dubbio Caserta,  attraverso uno dei più grandiosi esempi di architettura reale europea: la Reggia.

Questo imponente palazzo reale, costruito nel XVIII secolo per volere di Carlo di Borbone, è spesso paragonato a Versailles per la sua magnificenza e le sue dimensioni, e rappresenta una delle principali attrazioni culturali d’Italia.

Caserta, in Campania, non è solo sinonimo di storia e arte, è anche la porta di accesso ai segreti della cucina borbonica, una tradizione gastronomica che mescola sapori autentici e lussureggianti piatti da corte.

La Reggia di Caserta non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma un vero e proprio viaggio indietro nel tempo. Con le sue 1.200 stanze e i giardini scenografici che si estendono per chilometri, la Reggia è una testimonianza dell’ambizione e del desiderio di grandezza dei Borbone.

Progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli, il palazzo reale è un capolavoro di simmetria ed eleganza, dove ogni dettaglio – dai soffitti affrescati alle scalinate monumentali – contribuisce a creare un’atmosfera da favola.

Caserta, un tuffo nella storia

La Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta

La costruzione della Reggia iniziò nel 1752, quando Carlo di Borbone, allora re di Napoli, decise di creare una dimora reale che potesse competere con le più grandi corti d’Europa. Vanvitelli, ispirandosi a Versailles, progettò un palazzo capace di meravigliare e stupire con i suoi giardini immensi, le fontane monumentali e l’architettura grandiosa.

La Scala Regia, con i suoi gradini di marmo e le decorazioni in stucco dorato, è uno dei punti più impressionanti del palazzo, un simbolo della potenza e della ricchezza dei Borbone.

Un tour della Reggia non può che cominciare proprio dalla maestosa scalinata e continuare con la visita agli Appartamenti Reali, ricchi di affreschi e arredamenti originali. Tra le sale più affascinanti ci sono la Sala del Trono e la Sala di Astrea, dove gli sfarzosi dettagli dorati testimoniano lo splendore di un’epoca lontana.

Dalle sale interne, la visita continua verso i Giardini Reali, che si estendono per oltre tre chilometri. Qui, non si può non rimanere colpiti dalla Grande Cascata, con le sue statue mitologiche, e dal Giardino Inglese, un’oasi di tranquillità che ospita piante rare e suggestivi laghetti.

I giardini della Reggia di Caserta
I giardini della Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta è uno di quei luoghi che, per fascino e ricchezza, vanno apprezzati con calma, senza fretta. Prenotate i biglietti online per evitare le lunghe code, specialmente durante i weekend e le festività.

La mattina è il momento ideale per visitare gli appartamenti, mentre nel pomeriggio potrete passeggiare nei giardini, quando la luce del tramonto crea un’atmosfera davvero suggestiva.

Quello che non tutti sanno è che durante la Seconda Guerra Mondiale il palazzo fu utilizzato come quartier generale dalle forze alleate e fu il luogo dove si firmò la resa delle truppe tedesche in Italia nel 1945.

Un altro curioso dettaglio riguarda il Teatro di Corte, nascosto tra le mura della Reggia: un gioiello poco frequentato dai turisti, dove la famiglia reale amava assistere a spettacoli privati, ancora oggi utilizzato occasionalmente per concerti e rappresentazioni.

Alla scoperta di Casertavecchia

Scopri la Reggia di Caserta, un luogo unico e magico nel cuore della Campania dove rivivere il lusso borbonico e gustare la cucina tipica locale.
Duomo di Casertavecchia – Foto Agendaonline.it

Per completare il viaggio a Caserta, visitate il borgo medievale di Casertavecchia, situato a pochi chilometri dal Palazzo reale.

Questo piccolo borgo offre uno scorcio autentico di storia, con la sua Cattedrale di San Michele Arcangelo e le stradine lastricate che vi faranno sentire come se foste tornati indietro nel tempo.

Settembre al borgo

Ogni anno, proprio qui si celebra la storia con la kermesse Settembre al Borgo, un festival culturale che anima il borgo medievale di Casertavecchia con concerti, spettacoli teatrali e manifestazioni artistiche.

Questo evento rappresenta il modo perfetto per scoprire la cultura e le tradizioni locali, immersi tra le antiche strade e le piazze del borgo, con la vista sulla Reggia e sulla valle.

Dove Mangiare a Caserta

Dopo una giornata passata tra storia, lusso e giardini, non c’è niente di meglio che concedersi una cena a base delle specialità locali.

Le Colonne Marziale

Per un’esperienza autentica, vi consiglio di fermarvi al ristorante Le Colonne Marziale, uno dei più rinomati della zona, dove la chef Rosanna Marziale reinterpreta i piatti della tradizione borbonica con creatività e gusto. Qui potrete lasciarvi sedurre dai menù degustazione o assaporare i piatti iconici della cucina campana a base mozzarella di bufala campana DOP, di maialino nero casertano e, naturalmente, di pesce fresco del Tirreno .

  • Le Colonne Marziale – Viale Giulio Douhet, 7/9 Tel: 0823 467494

La Castellana

Un’altra ottima scelta è il ristorante La Castellana, situato nel punto più alto Casertavecchia sotto le mura del castello. Il locale offre una splendida vista e un menù che propone piatti rustici, come le pappardelle al cinghiale e e il beef di bufalo alla brace, serviti in un’accogliente atmosfera d’altri tempi.

  • Via Torre I, 4, 81100 Caserta Vecchia Tel: 324 953 6501

Leggi anche: