La cittadina di Bojano sorge alle pendici della seconda cima più alta del massiccio, il Monte La Gallinola (1923 metri di altitudine), in provincia di Campobasso nei pressi del confine tra Campania e Molise.
Il settore turistico è particolarmente sviluppato durante il periodo estivo, per escursioni e passeggiate, e in quello invernale grazie alla vicina stazione sciistica di Campitello Matese.
Il centro abitato si divide in due aree distinte: la Bojano nuova è costruita nella piana, il centro storico a ridosso delle pendici del Matese.
Cosa visitare a Bojano
Qui è possibile visitare numerose chiese, essendo stata Bojano una delle prime sedi di diocesi cristiane.
In particolare destano interesse la Concattedrale di San Bartolomeo risalente all’XI secolo e la Chiesa dedicata ai Santi Erasmo e Martino che custodisce reperti di stile romanico.
Sorge sulla montagna, a un’altitudine di 1.025 metri, l’eremo di Sant’Egidio.
Un weekend a Bojano è l’occasione per visitare il borgo e poi scoprire le bellezze naturalistiche del Parco Regionale del Matese, area naturale protetta che appartiene alla confinante Campania.
Questa è un’area molto importante dal punto di vista storico in quanto il Matese è una delle zone europee in cui si sono sviluppati i primi insediamenti umani, come dimostrato da numerosi reperti di origine paleolitica.
Il borgo medioevale di Bojano oltre che per il centro storico e l’atmosfera in generale, che richiamano l’antica civiltà sannitica, è un luogo da visitare anche per la sua cucina genuina a base di trote e per la produzione di formaggi tipici particolarmente gustosi.
Leggi anche