• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Turismo»Italia
Una veduta di Capracotta vista dall'alto
Una veduta di Capracotta vista dall'alto
Italia

Un Week end a Capracotta in provincia di Isernia.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo11 Febbraio 2019
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Vorresti trascorrere un fine settimana in Molise ? Magari in montagna d’estate e sulla neve in inverno? Pensa ad un week end a Capracotta.

Capracotta è un comune in provincia di Isernia, nell’Alto Molise, che con i suoi 1460 metri di altitudine rappresenta una stazione sciistica attrezzata per tutti gli amanti della montagna.

Il comune di Capracotta si trova a 1.421 metri sul livello del mare ed è, dopo Rocca di Cambio, il comune più alto dell’Appennino.

Le origini di Capracotta risalgono all’Età del Ferro, come testimoniano alcuni reperti archeologici rinvenuti in zona.

Impianti sciistici Capracotta

Il comune di Capracotta Possiede due importanti impianti sciistici: uno dedicato allo sci alpino con seggiovia, localizzato in località Monte Capraro, l’altro riservato allo sci di fondo nella località Prato Gentile (quest’ultimo è stato sede dei Campionati Italiani Assoluti di Sci di fondo svoltisi nel 1997).

Cosa visitare a Capracotta.

Degni di nota la Chiesa Parrocchiale dell’Assunta e la casa baronale di inizio Cinquecento, avvolti nel fascino antico di un’architettura in pietra locale e un paesaggio montuoso che soprattutto nei mesi di gennaio e febbraio si riempie di neve fino a raggiungere spesso livelli molto critici (è raccomandabile a chi vi si reca controllare preventivamente le condizioni meteorologiche).

La pezzata di Capracotta

Chi decide di trascorrere un fine settimana a Capracotta qui può apprezzare la cucina locale, in particolare degustando gli ottimi latticini e il tipico pecorino, oltre alla “pezzata”, piatto simbolo delle civiltà della transumanza a base di carne di pecora bollita e aromi (di cui ad agosto si svolge la Sagra).

Feste religiose.

La festa religiosa più sentita e caratteristica di Capracotta è quella che si svolge con cadenza triennale nei giorni 7, 8 e 9 settembre in onore della Madonna di Loreto, la cui venerazione ha origini risalenti al 1300.

Leggi anche:

  • Vacanze in Molise: tra tradizione e bellezze naturalistiche.
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Atrani

Estate 2022, 6 posti dove andare in vacanza in costiera amalfitana.

Ravello in costiera amalfitana

Estate 2022: Costiera Amalfitana, la tua meta da sogno per le vacanze.

Spot
Leggi anche
Rebecca un bellissimo film Thriller da vedere su Netflix. Netflix

Su Netflix il remake di un thriller di Hitchcock, un film da vedere assolutamente.

Vacanze in Puglia, 5 borghi da visitare questa estate.

1 Luglio 2022
Capo Palinuro

Vacanze in Cilento, le 5 perle da visitare che ti danno il Benvenuto al Sud.

30 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version