• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Turismo
centro storico matera
centro storico matera
Turismo

Week end Romantico in Basilicata: il gusto della genuinità.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo15 Maggio 2019
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Cerchi idee per un week end romantico in Italia ? Scegli di trascorrere un fine settimana in Basilicata, la terra dei sassi di Matera comune Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Bagnata da due mari, lo Ionio a sudest e il Tirreno a sudovest, montuosa o collinare all’interno, la Basilicata conserva ancora intatte le tradizioni, le bellezze naturali, la storia e la gastronomia più genuina dal marcato carattere mediterraneo.

Paesaggi incontaminati, nei quali la mano dell’uomo è quasi del tutto assente, panorami che sembrano lunari, importanti reperti storici dovuti all’approdo dei Greci nell’VIII secolo a.C. fanno di questa regione la meta ideale per vacanze all’insegna della tranquillità e della riscoperta della natura.

Viaggiare in Basilicata conserva, oggi come un tempo, il fascino dell’avventura, della scoperta di un passato ricco di testimonianze, del contatto con una natura meravigliosamente intatta, e la sempre presente ospitalità della gente che la abita.

Le mete del turismo balneare in Basilicata

Per una vacanza al mare in Basilicata, destinazioni predilette sono Maratea, piccola perla incastonata tra il Mar Tirreno e i Monti del Pollino e, sul versante ionico, Metaponto che, oltre alle spiagge e al mare cristallino, offre al turista la possibilità di visitare un importante sito archeologico della Magna Grecia.

Altri importanti località della balneazione lucana sono quelli delle limpide acque di Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri.

La natura: parchi e reperti archeologici in Basilicata

Il Parco Nazionale del Pollino (al confine tra Basilicata e Calabria) è la più vasta area protetta dell’Italia con le cime del Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino che offrono paesaggi selvaggi e da sogno.

Il territorio è disseminato da grotte, tra le quali ricordiamo quella del Romito nella quale sono stati ritrovati graffiti risalenti all’età del Paleolitico, e canyon, di cui spettacolari sono quelli scavati dal torrente Raganello e dal fiume Lao. Imponente anche il paesaggio delle Piccole Dolomiti Lucane (la cui costituzione risale a 15 milioni di anni fa e che prendono il nome dalle note montagne trivenete per la somiglianza morfologica), situate nell’Appennino lucano e che costituiscono il cuore dell’omonimo Parco Naturale Regionale.

Week end Romantico a Matera

Se cerchi una splendida idea per un week end, ti consigliamo una fuga romantica a Matera, meta frequentatissima dal turismo italiano e internazionale soprattutto grazie ai suggestivi scenari dei “Sassi”, antiche abitazioni scavate nel tufo e nella roccia divenute da tempo Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, scenario di numerosi spettacoli e opere cinematografiche.

Terme e sorgenti minerali in Basilicata

La vacanza in terra lucana è anche all’insegna della salute: importanti gli stabilimenti termali di Rapolla, Terme di Ala e di Latronico e Terme La Calda. Da non dimenticare che la Basilicata ospita fonti di acqua minerale: nella zona dei laghi di Monticchio e alle pendici del monte Vulture sgorga la preziosa sorgente in un ambiente incontaminato e ricco di boschi.

Percorsi enogastronomici in Basilicata

Saporiti oli, legumi di ogni tipo, ottimi piatti a base di pesce e carne. La cucina lucana è ricca di sapori dalla più antica tradizione culinaria di origine contadina, per la quale è ancora possibile degustare la buona pasta fatta in casa, così come il pane fatto a mano.

Sulla costa è possibile provare il “baccalà a ciauredda”, nelle zone interne carni di agnello e maiale. Ovunque presenti il caratteristico formaggio caciocavallo podolico, gli sfiziosi peperoni secchi, le frittelle dolci il tutto con l’immancabile vino principe della regione, l’Aglianico del Vulture, rosso di carattere e corposità.

Continua a leggere su Agendaonline.it

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Montalcino in Val d'Orcia

Vacanze in Toscana, i borghi rinascimentali della Val d’Orcia che incantano i turisti di tutto il mondo.

Napoli Galleria Umberto

Cosa vedere nel Centro Storico di Napoli.

Palazzo Reale di Torino visto da Piazza Castello

I Palazzi ed i Castelli Reali di Torino, patrimonio dell’Unesco.

Piazza Grande a Modena

Dalla Cattedrale alla Torre civica e Piazza Grande, cosa vedere a Modena.

Week in laguna a Venezia, lì dove il romanticismo diventa “Patrimonio dell’Umanità”.

Chiesa di Santa Sofia Benevento

Siti Unesco: Longobardi in Italia, i luoghi del potere.

Spot
Leggi anche
Fashion

Le 7 più seguite e famose Fashion Blogger ed Influencer Italiane su Instagram.

di Claudia Mercaldo11 Agosto 2022
Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro

Vacanze in Montenegro che meraviglia, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

8 Agosto 2022
Uno dei luoghi magici del Tirolo austriaco

Vacanze in Tirolo: scopri una delle regioni più suggestive dell’Austria in un video 4k.

8 Agosto 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version