Vuoi passare un weekend a Marina di Camerota? Scopri cosa fare e dove andare durante il tuo fine settimana in Cilento.
Nel cuore del Cilento, tra paesaggi mozzafiato e mare cristallino, si trova Marina di Camerota, una località balneare che rappresenta un autentico gioiello nascosto del sud Italia.
Con le sue spiagge incantevoli, la ricchezza naturale e culturale, Marina di Camerota è meta ideale per coloro che desiderano trascorrere un weekend o una vacanza all’insegna del relax e dell’avventura, su spiagge che da anni vengono insignite della bandiera blu.
Particolarmente frequentato il porticciolo turistico, sede di attracco di panfili e yacht.
Situato lungo la costa tirrenica, questo piccolo centro costiero vanta una lunga tradizione marinara.
La bellezza delle sue spiagge è una delle principali attrattive di questo piccolo centro situato nel Parco nazionale del Cilento: sabbia dorata, acque cristalline e insenature suggestive creano un paesaggio da cartolina.
Marina di Camerota, un tempo un modesto villaggio di pescatori, si è sviluppato nell’Ottocento con l’arrivo di persone provenienti dalle zone interne circostanti.
Questa località in provincia di Salerno è situata lungo una costa caratterizzata da ulivi di epoca saracena, incastonata tra due piccoli promontori coronati da torri.
Il centro del paese si sviluppa intorno alla piazzetta della chiesa, con un pavimento lastricato in pietra. Sul lato sud-orientale si erge il castello Marchesale.
Le Grotte di Marina di Camerota
Nelle vicinanze di Marina di Camerota si trovano diverse grotte di rilevanza archeologica. Tra queste, la Grotta della Cala, la Grotta Sepolcrale e la Grotta della Serratura sono considerate tra i siti più importanti del Mezzogiorno italiano.
Numerosi reperti risalenti al Paleolitico inferiore e medio sono stati rinvenuti proprio qui.
La Grotta Azzurra, conosciuta anche come Grotta di Cala Fortuna, è una delle grotte più suggestive della zona di Camerota. Deve il suo nome al meraviglioso gioco di raggi solari che, penetrando in profondità, conferiscono al fondale una splendida colorazione blu.
La Grotta del Pozzallo si apre sul lato occidentale della baia di Cala Bianca ed è caratterizzata da un imponente pilastro che divide l’ingresso in due parti.
La Grotta del Noglio è una grotta spaziosa con un’entrata molto ampia, riccamente concrezionata. Si trova poco a ovest di Porto Infreschi, a circa 2 metri sopra il livello del mare, e qui sono stati rinvenuti reperti archeologici risalenti all’età del Bronzo.
Porto Infreschi
La località degli Infreschi, compresa tra Marina di Camerota e il comune di S. Giovanni a Piro lungo la costa, è caratterizzata da uliveti e macchia mediterranea, con la presenza di alberi di carrubo, querce, lecci e vegetazione erbacea.
Qui è possibile avvistare diverse specie di uccelli, tra cui il passero solitario, la ghiandaia, i tordi, i merli, le beccacce, la gazza, il falco pellegrino, il gufo e la civetta, mentre tra i mammiferi si trovano la volpe, la lepre, il cinghiale e il tasso.
Infine, la Grotta degli Infreschi, situata all’interno di Porto Infreschi, è un bellissimo sito naturale di straordinaria bellezza, ancora intatto. Situata al centro della baia, è così chiamata per la freschezza interna dovuta alla presenza di una sorgente.
Il suo fondale è di grande bellezza.
Le spiagge di Marina di Camerota

Quello di Marina di Camerota è uno dei litorali più belli dell’intero Cilento. A rendere affascinante questo tratto di costa è proprio la varietà delle spiagge.
La spiaggia del Mingardo, al confine con Palinuro, è la spiaggia più lunga del Cilento ed è caratterizzata da sabbia fine. Su questa spiaggia, da cui è possibile raggiungere anche l’Arco Naturale di Palinuro, si affaccia la Grotta del Ciclope.
Proseguendo si incontra Cala del Cefalo e la Spiaggia del Troncone, che è l’unica spiaggia per naturisti in Campania.
Tra le spiagge più note, su cui insistono i lidi di alcuni dei villaggi più noti di Marina di Camerota, ci sono Cala d’Arconte e Capogrosso, mentre la Calanca è la prima spiaggia in sabbia che si trova al centro del paese prima di raggiungere la spiaggia del Porto, anche qui con sabbia dorata e fondali bassi.
Pochi metri più avanti del porto, ecco Lentiscelle, una magnifica spiaggia con sassolini, spazi molto ampi e la possibilità di bagnarsi lungo un tratto di costa alta e frastagliata che è un piccolo paradiso per chi ama fare snorkeling.
Altre spiagge molto suggestive sono il Pozzallo, Cala Bianca e la già citata Infreschi.
Centro Storico di Camerota
Marina di Camerota non è solo mare, ma anche una località che custodisce un patrimonio culturale di grande interesse.
Il centro storico di Camerota, situato su una collina panoramica, è caratterizzato da stretti vicoli lastricati, graziosi cortili e antiche chiese, come la Chiesa Matrice di San Nicola. Da non perdere è anche il Castello Marchesale, che offre una vista spettacolare sulla costa.
La gastronomia locale è un’altra ragione per visitare Marina di Camerota: i piatti tradizionali cilentani deliziano il palato dei visitatori.
Dove mangiare a Marina di Camerota
In una terra in cui la buona cucina è un must al pari delle acque cristalline del mare, per scegliere un luogo in cui stare bene a tavola c’è solo l’imbarazzo.
Tra i nomi dei ristoranti cult c’è sicuramente Brera nel centro di Marina di Camerota ma anche La Cantina del Marchese dove degustare i piatti tipici della cucina locale.
Il ristorante dell’albergo Tirreno merita una sosta non solo per la straordinaria vista che offre, così come Maruzzè nei pressi della Calanca.
Dove dormire a Marina di Camerota
Marina di Camerota è la base ideale per esplorare il Parco Nazionale del Cilento che offre una natura incontaminata, con colline ricoperte da boschi e uliveti, sentieri panoramici e antichi borghi da scoprire.
Gli amanti del trekking si trovano qui un paradiso, con percorsi che conducono a meraviglie naturali uniche.
Per dormire occorre solo scegliere la tipologia di struttura.
Dai villaggi turistici (La perla, Blue marine, Villaggio camping Nessuno) alle porte del paese fino agli storici hotel come l’America, il Tirreno e il Calanca senza tralasciare i residence e B&B come La Punta, Il Mirto e la Dimora sul Mare.

Insomma, Marina di Camerota è una destinazione che offre tutto ciò che si può desiderare da una vacanza: mare cristallino, spiagge idilliache, avventure in barca, storia e cultura, gastronomia prelibata e natura incontaminata.
Con il suo fascino autentico e la sua bellezza mozzafiato, Marina di Camerota è un vero tesoro del Cilento da scoprire.
Sitografia
Leggi anche