Scopri Salisburgo una meta da non perdere: non solo la città natale del genio di Mozart, ma anche gemma preziosa dell’Unesco.

Nella parte centro-settentrionale dell’Austria, a circa 300 km da Vienna, lungo le due rive del fiume Salzach sorge la città di Salisburgo, una città affascinante, conosciuta per la sua architettura barocca, la sua storia culturale e come luogo di nascita del celebre compositore Wolfgang Amadeus Mozart

La città è anche famosa per il Festival di Salisburgo, uno dei più prestigiosi festival di musica classica e performing arts del mondo.

Tra le principali attrazioni troviamo il Castello di Hohensalzburg, uno dei castelli medievali meglio conservati in Europa, situato su una collina che domina la città. Un altro punto di riferimento è la Casa di Mozart, ora trasformata in museo, dove si possono esplorare gli spazi abitati dal compositore e vedere vari cimeli.

In termini di architettura religiosa, il Duomo di Salisburgo è un esemplare significativo dello stile barocco e un importante luogo di culto cattolico. Salisburgo è anche un punto di partenza eccellente per esplorare le Alpi Austriache, offrendo accesso a numerosi sentieri e attività all’aria aperta.

Per i viaggiatori interessati alla cultura e alla storia, così come per gli amanti della natura, Salisburgo rappresenta una destinazione di grande valore nel cuore dell’Europa.

Imprescindibile il suo rapporto con le Alpi, trovandosene proprio ai confini settentrionali, quelli che la dividono dalla Germania, che ne fanno splendida cornice naturale.

Oltre a questo, Salisburgo offre incantevoli paesaggi urbani con i suoi giardini ben curati e le rive del fiume Salzach, ideali per passeggiate rilassanti.

Patrimonio Unesco

Salisburgo può vantare un centro storico di planetario interesse, che è stato nominato nel 1996 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. I motivi di questa scelta risiedono nell’essere prezioso scrigno di tesori architettonici che vanno dal tardo gotico al barocco, periodo in cui numerosi artisti hanno contribuito al suo radicale rinnovamento.

I palazzi

Il profilo della città si caratterizza dalla grande quantità di cupole e guglie, dominate dalla fortezza di Hohensalzburg costruita su una preesistente struttura di origine romana. Un altro edificio molto caratteristico è la Residenza dell’Arcivescovo, nella zona occidentale della Residenzplatz, iniziato nel XII secolo e poi ristrutturato in seguito, con fastose decorazioni interne.

La casa di Mozart

Molto pittoresco il Getreidegasse (Vicolo delle Granaglie), dove sorge anche la casa natale di Mozart. Nell’aspetto generale cittadino dominano gli edifici appartenenti al periodo gotico, caratterizzati da finestre ad arco a sesto acuto e da tetti spioventi.

Le chiese

Numerose le chiese e i conventi. La parte meridionale della Residenzplatz è dominata dalla Cattedrale, l’edificio religioso più importante della città, le cui origini risalgono al VII secolo. L’Abbazia Benedettina di San Pietro invece è stata fondata intorno al 690 e fino al 1110 è stata residenza degli arcivescovi.

Al suo interno, una chiesa del XII secolo che rappresenta la sola costruzione di epoca romanica della città di Salisburgo. La cappella di Santa Maria, nella parte nord della chiesa, risalente al 1130, è invece il più antico edificio gotico cittadino, che racchiude un immenso valore artistico.

Infine il convento delle Benedettine di Nonnberg, il più antico situato a nord delle Alpi, fondato tra il 713 e il 714, che contribuisce a fornire al paesaggio un inconfondibile fascino, grazie al caratteristico tetto e alla sua cupola barocca.

Per visitare la città, frequenti i collegamenti aerei grazie all’aeroporto (Salzburg Airport W. A. Mozart), il secondo per importanza in Austria, che dista dal centro cittadino circa 2 km.

Leggi anche: