Scopri le meraviglie del Lago di Garda: relax, avventura e buona cucina ti aspettano per un weekend indimenticabile tra Peschiera e Lazise.
Vacanze al mare, vacanze in montagna, perché non pensare anche a trascorrere un weekend sul lago? Tra Veneto (provincia di Verona), Lombardia (provincia di Brescia) e Trentino-Alto Adige (provincia di Trento) si insinua vigoroso il più grande specchio d’acqua italiano, il Lago di Garda, con la sua superficie di circa 370 km², che accoglie ogni anno milioni di visitatori.
La Riviera degli Ulivi: un itinerario da scoprire
Lungo i circa cinquanta chilometri della sponda veneta, detta Riviera degli Ulivi (per la singolare e pregiata coltivazione che qui si esercita), si susseguono molte cittadine, tante piccole perle incastonate in un mosaico di colori tra cui: Peschiera del Garda e Lazise.
Peschiera del Garda
Peschiera del Garda rappresenta la città più occidentale del lago appartenente al territorio veronese, collocandosi quasi al confine con la Lombardia e dunque molto vicina a Sirmione e Desenzano del Garda. Il clima nella zona è piuttosto mite durante tutto l’anno, per questo motivo la città è destinazione continua di weekend anche invernali tra shopping e passeggiate. Da non perdere è la Fortezza di Peschiera, un complesso militare storico che offre una vista panoramica mozzafiato.
Lazise: un borgo antico da vivere
Sulla costa orientale del Lago di Garda troviamo Lazise, con il suo delizioso borgo antico e un incantevole lungolago su cui si affacciano negozi, caffè e ristoranti che proseguono nei caratteristici vicoli, alcuni dei quali ancora chiamati “calle”. Lazise è anche famosa per il suo castello scaligero, una struttura medievale ben conservata che testimonia la ricca storia della regione.
Le delizie gastronomiche del Lago di Garda
Non dimentichiamo un cenno alla buona cucina della zona, tra cui i piatti a base di pesce di lago come la trota marinata, le sarde in saor, le insalate di gamberi di lago, il risotto con la tinca e il luccio con la polenta, annaffiati con un buon bianco di produzione locale, il Lugana DOC. Questo vino, prodotto nelle colline a sud del lago, è famoso per il suo sapore fresco e fruttato, perfetto per accompagnare i piatti di pesce.
Attività per tutti i Gusti
Il Lago di Garda non offre solo relax e buona cucina. Gli appassionati di sport acquatici possono praticare windsurf, vela e kite surf grazie ai venti costanti che soffiano sul lago. Per gli amanti del trekking, ci sono numerosi sentieri che si snodano tra le colline circostanti, offrendo panorami spettacolari.
Uno dei percorsi più suggestivi è il Sentiero del Ponale, che collega il lago con la Valle di Ledro attraverso un percorso storico e panoramico.
Arte e Cultura
Per chi è interessato all’arte e alla cultura, il Lago di Garda offre numerose attrazioni. Il Vittoriale degli Italiani, situato a Gardone Riviera, è un complesso di edifici, giardini e corsi d’acqua eretto da Gabriele D’Annunzio, famoso poeta e scrittore italiano. Il complesso è un museo a cielo aperto che offre uno spaccato affascinante della vita e delle opere di D’Annunzio.
Non può mancare anche una visita sulla punta meridionale della penisola di Sirmione, dove si trova la Rocca Scaligera, una delle fortezze medievali meglio conservate d’Italia. Costruita nel XIII secolo dalla famiglia della Scala di Verona, questa imponente struttura si erge maestosa sopra le acque del Lago di Garda, offrendo ai visitatori un affascinante tuffo nel passato.
La Rocca Scaligera, con le sue torri merlate e le possenti mura, era un punto strategico per il controllo delle vie di comunicazione e del commercio sul lago. Il castello è circondato da un fossato colmo d’acqua proveniente direttamente dal lago, che aggiunge un ulteriore elemento di fascino e mistero. Al suo interno, i visitatori possono esplorare il cortile principale, salire sulle torri per godere di una vista panoramica mozzafiato e visitare il piccolo museo che custodisce reperti storici e archeologici.
Relax e Benessere
Per chi cerca il relax, le terme di Sirmione sono una meta imperdibile. Le acque termali di Sirmione sono conosciute per le loro proprietà terapeutiche e offrono un’esperienza di benessere unica. I centri termali offrono una vasta gamma di trattamenti, dalle piscine termali ai massaggi, rendendo Sirmione una destinazione ideale per chi vuole rigenerarsi.
Eventi e Manifestazioni
Il Lago di Garda è anche sede di numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Tra questi, il Garda Lake Music Festival è un’importante manifestazione musicale che si svolge ogni estate, ospitando artisti di fama internazionale in diverse località del lago.
Non mancano poi le fiere enogastronomiche, come la Fiera del Vino di Polpenazze, dove si possono degustare i migliori vini della regione.
Un altro evento da non perdere è la Regata delle Bisse, una storica competizione di barche tradizionali che si tiene ogni estate, da giugno a luglio, e attira appassionati da tutta Italia e dall’estero.
Nel periodo invernale, il Mercatino di Natale di Lazise offre un’atmosfera festiva unica, con bancarelle di artigianato e prodotti locali che decorano le strade del borgo durante le festività natalizie.
Weekend sul Lago di Garda
Trascorrere un weekend sul Lago di Garda significa immergersi in un ambiente ricco di bellezze naturali, storia, cultura e tradizioni culinarie. Che siate alla ricerca di avventura, relax o una semplice fuga dalla routine quotidiana, il Lago di Garda saprà offrirvi un’esperienza indimenticabile.
Leggi anche