• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Turismo»Italia
la fontana del Càlamo, chiamata anche fontana delle Tredici Cannelle è una fontana rinascimentale di Ancona.
La fontana del Càlamo, chiamata anche fontana delle Tredici Cannelle è una fontana rinascimentale di Ancona.
Italia

Weekend nelle Marche tra Macerata e Ancona.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo27 Luglio 2016
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Chi cerca un’idea per trascorrere un weekend piacevole e rilassante, può ipotizzare un breve tour tra Macerata ed Ancona nelle Marche una regione che al pari della Toscana sta diventando famosa “Marcheshire” nel mondo .

Buona cucina regionale, tante attrazioni turistiche e una passeggiata all’aria aperta approfittando di qualche bella giornata di sole.

Partendo da Macerata, città di origine romana che si è poi sviluppata pienamente in epoca medievale, si possono visitare il Palazzo Comunale (costruito nel XVII secolo), l’elegante Loggia dei Mercanti del 1504 e la meravigliosa Torre dell’Orologio, affacciati sulla centrale Piazza della Libertà.

In Piazza Vittorio Veneto si possono visitare invece il Museo e Pinacoteca Comunale e il Museo della Carrozza. Prima di andare via, gli amanti della buona cucina non potranno fare a meno di gustare i vincisgrassi (le lasagne tipiche).

Ci si può recare poi a Recanati, la città di Giacomo Leopardi, nella quale poter ripercorrere un tour dei luoghi leopardiani: la casa del poeta, la Piazzetta del “Sabato del villaggio”, la Torre del “Passero solitario” e il Colle de “L’Infinito”.

Chi voglia assaggiare un ottimo brodetto di pesce non potrà evitare di fare un salto a Porto Recanati.

Qui vicino scopriamo Osimo, dove poter ammirare un interessante centro storico e le suggestive grotte presenti nel sottosuolo della cittadina.

A circa 20 chilometri troviamo infine Ancona, affacciata sul mar Adriatico, che può vantare un centro storico ricco di monumenti grazie a una storia millenaria.

In particolare ricordiamo il Duomo che fonde elementi romanici, gotici e bizantini, dominando la città dal colle Guasco, e ancora l’Arco di Traiano, il Faro vecchio e la Cittadella.

Da vedere la fontana del Càlamo, chiamata anche fontana delle Tredici Cannelle.

Ad Ancona impossibile non accompagnare una bel pasto con il tipico Verdicchio dei Castelli di Jesi, il vino più importante della provincia.

Continua a leggere su Agendaonline.it

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Il Centro Storico di Pienza

Vacanze in Val d’Orcia: Pienza, il borgo rinascimentale Patrimonio dell’Umanità.

La rocca di Spoleto in Umbria

Vacanze in Umbria, 5 città medievali da visitare questa estate.

viaggi

Come viaggiare low cost.

Atrani

Estate 2022, 6 posti dove andare in vacanza in costiera amalfitana.

Ravello in costiera amalfitana

Estate 2022: Costiera Amalfitana, la tua meta da sogno per le vacanze.

Eremo di Sant'Egidio a Bojano

Un Week end a Bojano, bellissimo borgo in provincia di Campobasso.

Spot
Leggi anche
Fashion

Le 7 più seguite e famose Fashion Blogger ed Influencer Italiane su Instagram.

di Claudia Mercaldo11 Agosto 2022
Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro

Vacanze in Montenegro che meraviglia, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

8 Agosto 2022
Uno dei luoghi magici del Tirolo austriaco

Vacanze in Tirolo: scopri una delle regioni più suggestive dell’Austria in un video 4k.

8 Agosto 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version