Vuoi trascorrere un week end a Salerno? Ecco una piccola guida turistica per conoscere la città e scoprire cosa fare e vedere nel tempo libero.

Capitale d’Italia per pochi giorni nel periodo bellico, Salerno è oggi una moderna città del Sud Italia.
Secondo capoluogo della Campania conta 150 mila abitanti, oltre un milione nell’intera provincia.
Il lungomare interamente pedonalizzato, così come il centro storico di origini medioevali rappresentano le aree cittadine di maggior prestigio.

Negli ultimi anni l’area compresa tra l’arenile del porto e il cuore antico della città è divenuta particolarmente frequentata nelle ore notturne dalla movida regionale, che l’ha scelta come luogo privilegiato grazie ad una miriade di locali che la caratterizzano.

Nonostante una notevole presenza di aree di parcheggio a ridosso del centro, il traffico cittadino risulta particolarmente congestionato nelle ore serali e notturne.

Per chi guida auto elettriche brutte notizie. La presenza di colonnine elettriche nel momento in cui scriviamo è praticamente inesistente. Qualcosa si trova nella zona dello Stadio Arechi.

Cosa vedere a Salerno

In città, i siti di maggiore attrattiva storica e culturale da visitare durante un week-end o una vacanza sono il Castello di Arechi, il complesso monumentale di Santa Sofia, il Duomo.

Musei, pinacoteche e gallerie d’arte a Salerno.

  1. Il Duomo, edificio romanico del XI secolo dove sono custoditi i resti sacri dell’apostolo Matteo e del Pontefice Gregorio VII. Ingresso gratuito, 7.30/12.00 e 16.00/19.00, tutti i giorni.
  2. Museo Diocesano Museo storico artistico per il famoso paliotto d’avorio del XII secolo.
  3. Il Museo Archeologico Provinciale, via S. Benedetto 28, con reperti archeologici di Salerno e provincia, famosa la testa di Apollo in bronzo del I secolo A.C.
    Ingresso gratuito, 9.00/13.00 14.30/19.30 giorni feriali, 9.00/13.00 festivi. Tel. 089/231135
  4. Il Castello detto di Arechi, via Croce, di impianto bizantino fu ampliato dai Longobardi e rafforzato dai Normanni. Sito in posizione panoramica sul colle Bonadies. Conserva una piccola esposizione degli scavi.
    Ingresso gratuito, 9.00/14.00, giorni feriali, lunedì chiuso. Tel. 089/227237
  5. Il Museo della scuola Medica Salernitana, via Mercanti, piccola ma interessantissima mostra documentaria curata dalla locale Soprintendenza e ospitata in una chiesa sconsacrata.
    Ingresso gratuito, 9.00/13.00 e 16.00/19.00 giorni feriali, 9.00/13.00 giorni festivi.
  6. L’area archeologica di Fratte, resti dell’abitato e necropoli etrusco-sannitica. L’area, di 4.500 mq., è tutta aperta e delimitata da mura e sistemata a parco lasciando in vista i resti più consistenti delle strutture rimesse in luce. Ingresso gratuito, 8.00/14.00 tutti i giorni. Tel. 089/481014.

E’ la provincia di Salerno però a rappresentare il luogo privilegiato dai flussi turistici, con la Costiera Amalfitana e l’area cilentana.

La Costiera amalfitana

La costiera amalfitana si estende a nord del capoluogo, da Vietri sul Mare a Positano e può vantare uno degli scorci più suggestivi d’Italia, con i suoi paesini a strapiombo sul mare incastonati nella roccia.

Tra questi si segnalano vere e proprie perle come Amalfi, Ravello, Positano, senza tralasciare le altrettanto suggestive Maiori, Minori, o le piccole bomboniere tra mare e monti come Atrani e Praiano.

Il Cilento

A Sud di Salerno è la costa cilentana, con Palinuro e Marina di Camerota a richiamare i flussi turistici dediti alla balneazione.

Nella piana del Sele, invece, Paestum con i suoi templi rappresenta un tipico esempio delle città della Magna Grecia, successivamente passate sotto il dominio romano.

La Cucina Salernitana

L’offerta gastronomica della Cucina Salernitana è legata ai prodotti della costiera, primi fra i tutti i limoni dal quale si ricava anche il famoso limoncello e più generalmente gli agrumi; alle specialità di mare ed alla mozzarella di bufala prodotta nella piana del Sele tra Paestum, Capaccio e Agropoli.

Come raggiungere Salerno

Salerno è facilmente raggiungibile da Sud attraverso lo snodo autostradale della Salerno – Reggio Calabria, da nord grazie all’autostrada Napoli- Salerno e ad Est dal raccordo Avellino – Salerno.

Porto di Salerno

Attualmente la Città di Salerno dispone di 3 importanti porti:

  • Molo Manfredi – porto commerciale;
  • Molo Masuccio Salernitano – porto turistico ;
  • Marina d’Arechi – porto turistico.

In realtà, pur essendo classificato come porto commerciale, il Molo Manfredi ospita la celebre stazione marittima a forma di conchiglia progettata da Zaha Hadid da dove partono molti traghetti verso le isole, la Costiera Amalfitana e verso altre destinazioni del Mediterraneo.

Aeroporto di Salerno

L’aeroporto salernitano “Costa D’Amalfi” consente di raggiungere in pochissimo tempo, uno degli scorci più suggestivi d’Italia: la costiera amalfitana e sorrentina, come alternativa allo scalo aereo di Napoli Capodichino.

La Stazione di Salerno

Importante il traffico ferroviario, con la stazione, posta in posizione strategica nel cuore della città, che grazie all’alta velocità è facilmente raggiungibile da Napoli, Roma e Milano.

Più difficoltose le comunicazioni con la costiera amalfitana e cilentana a causa del grosso volume di traffico ed all’esigenza di salvaguardare le bellezze naturalistiche, aspetto che non consente di potenziare gli assi stradali.

Ospitalità Alberghiera

Nonostante Salerno sia la seconda città della Campania, il capoluogo non offre un adeguato numero di alberghi e hotel nel centro cittadino spicca il Grand Hotel in periferia, sulla strada che conduce Pontecagnano e nei pressi del porto Marina d’Arechi, c’è il Novotel.

Notevole invece la presenza di Bed & Breakfast.

Ricca, l’offerta alberghiera non appena ci si sposta nella zona della costiera amalfitana e verso Paestum.

Cosa fare a Salerno

Il tempio della cultura salernitano è senza dubbio l’ottocentesco Teatro Verdi, fra i pochi in Italia a struttura lignea perfettamente conservati.

Dal punto di vista del divertimento e del tempo libero, la città di Salerno mette a disposizione dei turisti un centro storico che di sera, soprattutto il sabato, si anima di migliaia di giovani che affollano locali, pub, ristoranti e pizzerie aperti fino a tarda sera.

Per chi ama il by-night, le discoteche sono posizionate fuori città, nella zona che porta a Pontecagnano.

The Space Cinema Salerno è il multisala della città, è situato nei pressi dello stadio Arechi, in Viale Antonio Bandiera, a 10 minuti dal centro, ed è dotato di un ampio parcheggio.

La squadra di calcio della città è la Salernitana che milita nel campionato di serie A.

Nel periodo natalizio, ormai da molti anni, brillano le luminarie di Luci d’Artista.

Shopping

Lo shopping è garantito da moderni negozi, boutique e attività commerciali collocati in un vero e proprio centro commerciale all’aperto che parte da corso Vittorio Emanuele e finisce nel centro storico in via dei Mercanti.