Un Weekend a Parigi.
di Lino Sorrentini
Parigi è la capitale della Francia
e capoluogo della regione dell'Île-de-France. Nota in tutto il mondo come la Ville Lumière
(la "città delle luci"), Parigi
è rinomata per la bellezza della sua architettura, i suoi viali e i suoi
scorci, oltre che per l'abbondanza dei suoi musei.
Costruita a ridosso della Senna, e divisa in due parti,
la Rive droite a
nord e la più piccola Rive gauche a sud del fiume, Parigi è composta da
20 circoscrizioni (arrondissements) e 80 quartieri; se ne deduce l’estrema
difficoltà di visitarla in un solo weekend, soprattutto senza l’ausilio
dei mezzi pubblici. Fortunatamente la città è densamente coperta da un sistema
di metropolitana, il Métro (14 linee) così come da un grande numero di linee
di autobus e treni.
Incalcolabile il numero di strutture ricettive:
non mancano di certo.
La città è servita da due
aeroporti
principali: l'Aeroporto di Orly a sud della città, e l'Aeroporto
internazionale Charles De Gaulle. Un terzo aeroporto più piccolo, nella
città di Beauvais (70 km a nord di Parigi), viene
utilizzato per i voli charter e dalle compagnie low-cost.
Tutti gli aeroporti sono collegati alla città mediante
servizio bus.
Per una visita di pochi giorni si consiglia di concentrarsi sui principali
monumenti della città, situati attorno all’arrondissement 4. Partendo dall’Ile
de la Citè, la più grande isola della Senna, su cui hanno
luogo la nota cattedrale, Notre Dame, costruita nel più tipico stile gotico, la Sainte Chapelle
e la Conciergerie,
si potrà, procedendo anche a piedi, raggiungere il Museo d’Orsay, che ospita
opere di artisti del XVII sec., il Louvre (nella foto) , straordinario enorme
museo che espone opere da tutto il mondo e di tutti i tempi, e il Centro
Pompidou che ospita il Museo Nazionale d'Arte Moderna e un centro culturale.
Completato il giro per i principali musei della città, ci si potrà dedicare,
sempre nelle vicinanze, alla visita del "Quartiere Latino" e dell’ "Hotel
de Ville", municipio posto a lato della Senna; mentre spostandosi con la
metro nell’ arrondissement 8 si potrà poi raggiungere l’Arco di Trionfo,
al centro della Piazza de l'Etoile, che da inizio ai famosi "Champs-Elysées",
grande viale alberato sede di tutti i grandi eventi parigini, che si concludono,
poi, con "Place de
la Concorde", al cui centro, nel luogo ove venne eretta
una ghigliottina, è oggi posto l'obelisco del "Tempio di Luxor" in Egitto.
Infine, vale la pena visitare, nell’ arrondissement 18,
la "Basilica del Sacro Cuore, Montmartre," quartiere
degli artisti ed, infine (nell’ arrondissement 7) il monumento simbolo di
Parigi e di tutta la Francia, la "Tour Effeil", 304 metri, da cui è possibile
vedere tutta la città (accesso con ascensore), è aperta al pubblico dalle
9 del mattino a mezzanotte in estate (11 giugno - 28 agosto) e dalle 9.30
alle 23 il resto dell'anno.
Nella grande zona che circonda Parigi, l’Ile de France, si trovano, poi,
alcune località tra le più frequentate, dalla Reggia di Versailles
al parco divertimenti di Euro
Disney.
Per quanto riguarda la vita notturna la città offre molte alternative:
dai locali storici, "Le Lido", cabaret sui "Champs-Élysée"s noto per i suoi
spettacoli esotici, Moulin Rouge, Le Crazy Horse, Paris Olympia, Folies
Bergères, famosi nightclub ai Le Buddha Bar, Barfly, El Barrio Latino, Hotel
Costes, Georges , ristoranti e bar alla moda; e ancora nell' 11° arrondissement,
in prossimità di Place de la Bastille, vi è uno dei centri
della vita notturna di Parigi, rue de Lappe, una via stretta a traffico
limitato in cui si trovano molti locali di ogni genere molto frequentati
da giovani studenti; fino al quartiere a luci rosse Pialle.