Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

A Napoli Wine&Thecity 2019, i migliori vini italiani in degustazione.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale3 Maggio 20193 Minuti di lettura

Da Verona a Napoli, dai padiglioni di VeronaFiere alle strade e i monumenti del capoluogo partenopeo. Dieci giorni, tantissime location coinvolte e più di 100 vini da degustare provenienti da tutta Italia.

L’appeal del vino italiano non conosce confini e, dopo il Vinitaly, si prepara ad essere protagonista anche in Campania, con la dodicesima edizione di Wine&TheCity, il fuori salone di Vitignoitalia ideato da Donatella Bernabò Silorata nel 2008, in programma a Napoli.

L’appuntamento con l’edizione 2019 è dal 9 al 18 maggio.

Una grande festa in movimento, un evento diffuso e distribuito su più location non convenzionali tra boutique, gioiellerie, gallerie d’arte, grandi alberghi, atelier, ristoranti, wine bar, giardini, monumenti, chiese sconsacrate, cortili, uniti dall’obiettivo di promuovere la cultura del vino e del piacere che può dare il bere bene.

Wine&Thecity è ormai uno degli appuntamenti clou del mese di maggio a Napoli, una grande staffetta lunga venti giorni in cui il nettare degli dei viene promosso in modo creativo e stimolante.

Vedi Napoli e poi bevi, sarebbe il caso di dire.

Per l’edizione 2019 sono più di cento le cantine protagoniste, in rappresentanza dei principali territori italiani noti in tutto il mondo per la produzione di grandi Docg.

Dai vini del Trentino e del Veneto a quelli del Piemonte, dalla Toscana alla Liguria fino alla Puglia e alla Calabria.

Folta la rappresentanza campana con vini da tutte e cinque le provincie per un ventaglio di proposte che spazia dalle bollicine ai rossi strutturati, senza trascurare i celebri bianchi della nostra regione.

I Vini del Sannio a Wine&Thecity

Significativa la presenza dei vini del Consorzio Tutela Vini del Sannio.

Dal Beneventano arrivano i vini delle aziende Fontanavecchia, La Pampa, La Guardiense, una realtà cooperativa che conta mille soci. E ancora i vini biologici con affinamento in anfora di Tenuta Sant’Agostino e le produzioni da uve autoctone di Terre Stregate.

I Vini Irpini a Wine&Thecity

L’Irpinia delle DOCG è ben rappresentata, sono tante le aziende provenienti dalla provincia di Avellino: Cantina Sanpaolo di Claudio Quarta, Cantine Famiglietti, Azienda Di Meo, premiati a livello internazionale. Ed ancora le bollicine di Dubl, le produzioni esclusive delle aziende i Favati, La Molara e di Nolurè.

Ancora una volta partecipano i vini di Quintodecimo, l’azienda del prof. Luigi Moio, e quelli di Terredora di Paolo, dei fratelli Mastroberardino che hanno contribuito al rinascimento vitivinicolo della Campania.

I Vini Napoletani a Wine&Thecity

Dalla provincia di Napoli arrivano i vini del Vesuvio di Poggio Ridente Vesuvio, alle falde del vulcano nel cuore del Parco Nazionale, e quelli dei Campi Flegreidi Cantine Astroni, Carputo Vini, Cantine Federiciane e Salvatore Martusciello.

Dalla Penisola sorrentina  le produzioni dell’Abbazia di Crapolla di Vico Equense, un luogo nato sui resti di una Grancia benedettina a 300 mt sul mare.

Riccardo Cannavale
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • LinkedIn

Riccardo Cannavale, Giornalista pubblicista dal 1999, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui i quotidiani “Roma” e “Il Mattino”. Consulente di comunicazione pubblica, dal 2007 è stato per molti anni il responsabile dell'Ufficio Stampa e Comunicazione del Comune di Avellino e, dal 2010, coordinatore della promozione del Teatro Comunale “Carlo Gesualdo” di Avellino. Specializzatosi “sul campo” in web writing, dal 2005 ha messo la sua esperienza a disposizione di Agendaonline.it.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Caserta, ristoranti e trattorie consigliate.

22 Settembre 2023

Dove mangiare la Gricia più buona di Roma.

22 Settembre 2023

Gusto e nutrizione: quali sono i funghi migliori da mettere in tavola

22 Settembre 2023

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.