• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Attualità
Attualità

Tra zeze e balli, oltre 700 figuranti per il Carnevale in Irpinia 2016.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale15 Gennaio 2016
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Da Castelvetere sul Calore ad Avellino e Montemarano, da Serino a Forino e Mercogliano, tanti appuntamenti con le antiche tradizioni carnevalesche irpine.

Un’anteprima delle celebrazioni folcloristiche del Carnevale, una tappa di avvicinamento ad uno dei momenti clou nel cartellone degli eventi in Irpinia.

A promuovere il ciclo di cinque appuntamenti dedicati al Carnevale è l’associazione Carnevale Princeps Irpino – Carnevali Irpini Riuniti che, dal 16 al 31 gennaio 2016, porterà in giro per la provincia di Avellino alcune delle più rappresentative manifestazioni carnevalesche.

Il Carnevale Princeps Irpino è costituito dal Carnevale di Montemarano, Zeza di Capriglia Irpina, Zeza di Mercogliano, Mascarata di Serino e Ballo ‘o Intreccio di Forino.

Si comincia sabato 16 gennaio, a Castelvetere sul Calore, con la presentazione del cartellone (alle 10.30 nell’aula consiliare) alla presenza dei rappresentanti dei Carnevali e di tutti i membri del direttivo dell’associazione formata dall’unione dei Carnevali, scelti tra tutti i paesi aderenti, i sindaci dei comuni e il presidente del Gal Irpinia.

Sabato 23 gennaio, invece, alle 10.30, il Carnevale arriva nel reparto di Pediatria dell’ospedale “Moscati” di Avellino, con un momento di coinvolgimento e di divertimento per i bambini degenti.

Nel pomeriggio (alle ore 17) il Carnevale Princeps Irpino si sposta nel mercato coperto di Serino, per n altro appuntamento dedicato ai più piccini.

Le rappresentazioni proseguiranno domenica 24 gennaio (ore 18) nel centro storico di Avellino per concludersi, domenica 31 gennaio, a Forino con una intera giornata dedicata ai Carnevali Irpini Uniti, che vedrà coinvolti oltre 700 figuranti: dall’accoglienza (ore 11) al pranzo con il Priceps (ore 13, solo su prenotazione contattando il 320.6934952), dalla foto ricordo (ore 15) alla sfilata finale (ore 16).

Tutte le attività del Carnevale Princeps Irpino si svolgeranno prima del Carnevale, così da lasciare intatta la tradizione di ciascun paese e creando allo stesso tempo una lunga anteprima dell’evento.

Il Carnevale è uno dei monumenti storici più antichi dell’antichità, un rituale antichissimo che, nell’antica Roma, vedeva il Princeps quale protagonista del rituale pagano che oggi è l’attuale Carnevale.

“Ogni paese in cui si svolge il Carnevale ha una propria visibilità – spiega Roberto D’Agnese, ideatore dell’associazione Princeps e direttore artistico – e, in questo modo, ogni evento riesce a creare un’economia reale, soprattutto nella sua manifestazione finale che, a rotazione, viene ospitata da ogni comune aderente all’associazione e che mira a coinvolgere di volta in volta migliaia di persone”.

Nel 2013 ad ospitare l’evento conclusivo del cartellone Princeps fu Montemarano, nel 2014 Serino e Capriglia, nel 2015 Mercogliano e, quest’anno, il 31 gennaio, toccherà a Forino, che si prepara ad accogliere un enorme Carnevale fatto di 700 figuranti, in grado di attirare – a costo zero – anche fino a diecimila persone.

Continua a leggere su Agendaonline.it

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

concerti

Tutte le date dei Concerti in provincia di Avellino.

pescato di paranza

Festa del Pescato di Paranza a Castellabate, appuntamento al 2023.

Capodimonte a Napoli

Giornate Fai di Primavera 2022 in Campania: il programma.

Rocca San Felice Avellino

Giornate Fai di Primavera 2022 in provincia di Avellino: il programma.

Capodimonte a Napoli

Giornate Fai di Primavera 2022 a Napoli: il programma.

luci d'artista Salerno

Luci d’Artista, a Salerno le luminarie che incantano il Natale

Spot
Leggi anche
Sveti Stefan nella Repubblica del Montenegro
Prima Pagina

Vacanze in Montenegro che meraviglia, 5 posti da vedere e visitare assolutamente.

di Lino Sorrentini8 Agosto 2022
Uno dei luoghi magici del Tirolo austriaco

Vacanze in Tirolo: scopri una delle regioni più suggestive dell’Austria in un video 4k.

8 Agosto 2022
5 bellissime miniserie da vedere su Netflix

Su Netflix ci sono 5 bellissime miniserie Tv da vedere assolutamente durante il mese di agosto.

7 Agosto 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version