Con l’arrivo del primo giorno d’autunno, il 23 settembre, abbiamo ufficialmente salutato la stagione estiva, che ci ha regalato abbondante sole e temperature elevate. Il progressivo abbassamento delle temperature spinge a riconsiderare l’organizzazione dei nostri spazi domestici per renderli più accoglienti e calorosi, magari anche tramite l’allestimento di un angolo avvolgente per leggere ad esempio i nostri libri thriller preferiti durante le serate autunnali. Nelle prossime righe forniremo alcuni consigli specifici per la camera da letto e la cameretta dei bambini.
La scelta dei colori e idee per la stanza da letto
Prima di iniziare a decorare la zona notte è opportuno considerare come a caratterizzare la stagione siano colori molto caldi, dal giallo all’arancione, dal rosso al marrone in tutte le sue sfumature. Ecco perché decorare la stanza da letto con oggetti e decorazioni di tali tonalità si rivela un’ottima idea. L’obiettivo sarà ottenere una camera capace di riscaldare non solo il corpo, ma anche lo spirito. I plaid sono morbidi e spaziosi, e aiutano a trascorrere le ore di sonno o di relax al riparo dai primi freddi. A fare la differenza saranno i dettagli, ossia le decorazioni. Realizzate con carta e cartoncino, foglie, pezzetti di frutta essiccata (arance e mandarini in primis) e zucche, protagoniste in cucina, faranno bella mostra di sé sia sulle pareti sia sopra comodini e comò. Fondamentale sarà la scelta delle luci, che dovrebbe premiare quelle calde e soffuse: contribuiranno ad aggiungere un pizzico di romanticismo alla stanza, rendendola più accogliente. Al contempo, permetteranno di leggere un buon libro senza disturbare chi si trova accanto. Se ideali, in autunno, sono luci con tonalità gialla o arancione, una valida alternativa è rappresentata dalle lucine a led. L’intenzione è porre sulla cassettiera un vassoio contenente una composizione formata da:
- pigne
- foglie secche di varie tonalità
- candele
Perché non optare anche per le ceste di vimini con gomitoli di lana colorati? In tal caso, a farli risaltare saranno dei fili luminosi, meglio ancora se attorcigliati alla testiera. E in mancanza di cassettiera, si potrà optare per delle mini-composizioni da appoggiare sui comodini.
Tessuti e materiali ideali per l’autunno
Un modo semplice e al tempo stesso efficace per decorare la zona notte in autunno consiste nel sostituire i tessili presenti. Gli amanti dei copriletto colorati, ad esempio, sono liberi di optare per un modello a tinta unita o una fantasia dei colori dell’autunno. Qualora il copriletto sia bianco, invece, sarà sufficiente procedere alla sostituzione delle fodere dei cuscini, aggiungendo una coperta arancione o rossa ai piedi del letto. In autunno il legno si erge a protagonista, e non solo declinato su sedie e mobili. Anche un semplice ceppo può trasformarsi in decoro, oppure in una seduta da abbinare a poltrone e pouf. Se è vero che cambiare i colori dell’intera stanza è praticamente impossibile, perché non modificare dettagli e accessori con gusto, a partire dai cuscini? Via libera all’arancio nelle sue molteplici varianti, al rosso vino, al beige caldo, al verde bosco e al viola uva. Per quanto concerne i materiali, al cotone si vanno ad aggiungere velluto e ciniglia, utilizzati anche su coperte, copriletto e plaid.
E la cameretta dei bimbi?
Per chi ha dei bambini, con l’arrivo della stagione autunnale è il momento ideale per rinnovare la cameretta. L’obiettivo principale è creare più spazio per i giochi e, se i bambini sono già un po’ più grandi, dedicare una parte della stanza alla zona dei compiti. La scelta dei colori gioca un ruolo essenziale nel rendere l’ambiente vivace e accogliente, specialmente considerando che, a causa delle giornate piovose e delle temperature più fresche, i bambini trascorreranno più tempo lì. A tal proposito, un elemento interessante da includere nella cameretta è un acchiappasogni, che aiuterà i bambini a addormentarsi serenamente.
Fondamentale poi è l’acquisto di contenitori colorati, ad esempio arancioni, gialli o rossi, perfetti per riporvi i giochi. In alternativa, è possibile optare per scaffali a cubi componibili e ceste dai colori vivaci. Una strategia efficace potrebbe essere quella di scegliere solo due colori predominanti, ad esempio il rosso e l’arancio, utilizzandoli per gli elementi della cameretta in diverse sfumature. Per completare il look, si potrebbe dipingere una parete con un vivace rosso scarlatto, il colore tradizionalmente associato al cuore, che potrebbe essere utilizzato anche per le cornici delle foto estive da collocare in camera.
Infine, per rendere il pavimento ancora più accogliente, un tappeto kilim di grandi dimensioni è l’ideale. Questi tappeti senza pelo, simili agli arazzi e originari del Pakistan e dei Balcani, sono molto diffusi anche nel mondo occidentale. Optare per una versione dai colori autunnali creerà un’atmosfera accogliente, facendo sentire come se si camminasse su un soffice strato di foglie.
L’autunno ha iniziato ad avvolgere le giornate con i suoi incredibili colori. Lasciarli entrare in casa, a partire dalla camera da letto, significherà donare agli ambienti quel tocco caloroso e suggestivo capace di fare la differenza. Grazie a piccoli accorgimenti, la zona notte apparirà ancora più accogliente.